Il Mondo è buono (vedi editoriale de L’Azione del 20 ottobre)? È da due giorni che ci rifletto, poiché qualsiasi risposta sarebbe comunque inadeguata. Tuttavia penso che sia la più bella domanda che abbia mai sentito. Credo che il Mondo, dal mio punto di vista, e fosse solo per quell'unica azione buona, meriterebbe di essere salvato come fu concesso a Sodoma e Gomorra. Tuttavia, nella prospettiva scientifica, se il Mondo fosse stato buono non si sarebbe evoluto, per quell'unica ragione che bontà non si sposa bene con competitività. Quindi il Mondo è buono poiché ci sono molte persone che lo rendono buono, ed è cattivo solo per un effetto collaterale "accettabile" nella scala evolutiva (non nella mia e sicuramente nemmeno per i danneggiati). Anche l'acqua produce il suo calcare, eppure è buona. Non sono Dio, questo è palese (non saprei da che parte iniziare, è un lavoro troppo difficile!), quindi non so perfettamente cosa sia bene o cosa sia male. Il libero arbitrio è un grande dono, che però è difficile da gestire, almeno sul piano della materia (…) Quello che per noi è male potrebbe trasformarsi in una stella brillante in un'altra dimensione, un Universo che non conosciamo ma per il quale investiamo tutta la nostra fiducia, la nostra Fede. Quindi il Mondo è sicuramente una buona cosa, una buona scuola come quelle di una volta, piuttosto severa, dove forgiare anime buone. Ma posso sbagliarmi. Sono solo un uomo…
© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Foto in alto: Bartosz Kramek fotografa Lyudmila Kozlovska ad un convegno. (Stefano Mitrione Media credits)
AutoreStefano Mitrione Media 291 articoli disponibiliArchivi recenti
Gennaio 2025
Categorie |