Didattica e seminari: Salute digitale
Salute digitale
Progetto didattico di utilità sociale realizzato per l'Università per la formazione continua UNIPINTO di Vittorio Veneto
Presentazione dell'Abstract e prima lezione didattica:
Lunedì 22 Ottobre 2018
Ore 15.00 - 16.00
Presentazione dell'Abstract e prima lezione didattica:
Lunedì 22 Ottobre 2018
Ore 15.00 - 16.00
SALUTE DIGITALE:
QUANDO INTERNET TI SALVA LA VITA
Premessa di fondamentale importanza: Internet non ha una Laurea in Medicina.
Internet è una fonte di informazioni autorevoli e accreditate, ma anche di informazioni pilotate che ben hanno a che fare con il bene comune. Saper distinguere e valutare le fonti è di fondamentale importanza se si vuole indagare, sempre e solo a scopo preventivo, sullo stato della propria salute.
Internet è una fonte di informazioni autorevoli e accreditate, ma anche di informazioni pilotate che ben hanno a che fare con il bene comune. Saper distinguere e valutare le fonti è di fondamentale importanza se si vuole indagare, sempre e solo a scopo preventivo, sullo stato della propria salute.
AUTO DIAGNOSI:
QUANDO INTERNET PU0' ESSERE UNA SCORCIATOIA VANTAGGIOSA
L'auto-diagnosi in Internet è un fenomeno in rapida crescita. Si stima che nel nostro Paese il 41% della popolazione ha almeno una volta cercato di risolvere, o quantomeno capire, un problema di salute proprio attraverso l'utilizzo del proprio computer domestico. I canali di riferimento sono generalmente le piattaforme specializzate, blog, forum e canali sociali dove è possibile interagire con un'enorme mole di dati statistici ed esperenziali. Sono anche gli stessi medici ad affermare che trovarsi di fronte ad un paziente informato nel momento del colloquio medico può essere una risorsa sia per la diagnosi in virtù del fatto che il paziente riesce a comunicare la sintomatologia con più chiarezza, sia anche per il fatto, - in un Mondo sempre più connesso e popolato di dati di ogni genere -, può portarlo a conoscenza su certe informazioni sulla ricerca medica a lui ancora sconosciute.
AUTO DIAGNOSI:
QUANDO INTERNET PU0' ESSERE UNA SCORCIATOIA PERICOLOSA
Naturalmente in ogni sistema ci sono vantaggi e svantaggi, ma quando si parla della vita umana gli svantaggi devono assumere una particolare rilevanza prima di iniziare una azione di auto-diagnosi in Internet. Un'auto-diagnosi fine a se stessa, senza un accurato approfondimento medico e analitico, potrebbe portare inevitabilmente al progredire di una malattia. Il malato può quindi aggravarsi in assenza di cure specifiche. Un altro aspetto pericoloso sono le stesse proposte di cure alternative che spopolano nel Web che a loro volta godono di un'elevato impatto mediatico ma che purtroppo non hanno reali riscontri scientifici.
PERCHE' IL FENOMENO E' IN CRESCITA
I pazienti che si rivolgono soprattutto alla sanità pubblica subiscono un servizio sempre più spersonalizzato, colloqui sempre più ridotti e medici che sempre più spesso neppure ti guardano in faccia. Il sistema stesso è sotto pressione in un Paese dove l'età media è sempre più elevata e di conseguenza pure le necessità di cura e assistenza medica. Stiamo vivendo una vera e propria spersonalizzazione del rapporto medico-paziente dove l'indifferenza di trovarsi di fronte ad un medico o di fronte al proprio computer è la principale motivazione del dilagare del fenomeno. Un'altro aspetto non di secondaria importanza è che in Internet le risposte ai propri problemi sono pressochè quasi immediate mentre nella sanità pubblica, ma anche quella privata, i tempi sono ben più lunghi. Molti sono i casi che hanno portano all'inutilità della diagnosi e del relativo trattamento terapeutico. Ho due casi in famiglia che possono confermare come un ritardo nell'applicazione del trattamento si è rivelato totalmente inutile proprio per il così detto "tempo morto" che divide il "stare male" dal potenziale "stare bene". Nei tempi moderni la conoscenza scientifica si sta diffondendo con una rapidità e una capillarità mai vista prima nella storia dell'intera specie Umana, da un sistema centralizzato siamo passati ad un sistema decentralizzato fino ad arrivare all'attuale sistema distribuito. Un sistema guarda caso molto simile a quello del nostro cervello.
DUE TIPI DI AUTODIAGNOSI
TRAMITE SINTOMATOLOGIA E TRAMITE SOSPETTA PATOLOGIA
Questi due tipi di auto-diagnosi rappresentano sostanzialmente i principali metodi di ricerca in Internet finalizzati a diagnosticare preventivamente il proprio stato di salute attraverso l'utilizzo del proprio computer domestico. La principale motivazione di questo comportamento sociale in rapida crescita è quella di arginare nell'immediato il proprio stato emotivo nei confronti di una sospetta malattia. Un'ulteriore motivazione, ma non di seconda importanza, è invece quella di raggiungere, nel più breve tempo possibile, uno stato di accettabile benessere corporeo.
Auto-diagnosi sintomatologica
Si autoidentifica nella ricerca delle patologie associabili alla propria sintomatologia. Sulla base del proprio disturbo si cerca di valutare la gravità del proprio stato di salute.
VANTAGGI- Comprensione e miglioramento del proprio stato emotivo
- Soluzioni antidolorifiche (o analgesiche) immediate - Dettagliata individuazione sintomatica da trasferire al proprio medico curante - Conoscere le esperienze di persone con patologie simili Consigliato per analizzare piccoli disturbi di qualche giorno di durata che non necessitano un consulto medico immediato. Se la sintomatologia si prolunga in più giorni si renderà necessario il consulto del proprio medico curante. Se invece il disturbo diventa insopportabile o comunque non gestibile rivolgersi alla più vicina unità di pronto intervento. PERICOLI- Peggioramento del proprio stato emotivo
- Soluzioni antidolorifiche (o analgesiche) peggiorative - Errata individuazione sintomatica da trasferire al proprio medico curante - Sottovalutazione della sintomatologia - Peggioramento del proprio stato di salute |
Auto-diagnosi tramite sospetta patologiaSi autoidentifica nella ricerca delle sintomatologie associabili ad una sospetta patologia. Sulla base di un sospetto, spesso di natura ereditaria o circostanziale, si cerca di confermare od escludere il sospetto.
VANTAGGI- Comprensione e migliramento del proprio stato emotivo
- Soluzioni antidolorifiche (o analgesiche) immediate - Dettagliata individuazione sintomatica da trasferire al proprio medico curante - Conoscere le esperienze di persone con patologie simili Consigliato per analizzare disturbi prolungati nel tempo che possono indurre sospetti su malattie ereditarie o circostanziali, ad esempio avere in famiglia uno o più casi affetti da particolare una patologia o essere entrati in contatto con un ambiente contaminato può indurre un reale sospetto. PERICOLI- Peggioramento del proprio stato emotivo
- Soluzioni antidolorifiche (o analgesiche) peggiorative - Errata individuazione sintomatica da trasferire al proprio medico curante - Sottovalutazione della patologia - Peggioramento del proprio stato di salute |
In nessun caso non assumere farmaci, anche omeopatici, senza l'approvazione di un medico o di uno specialista. Non integrare altri farmaci, compresi quelli omeopatici, alla terapia già concordata con il proprio medico curante o con lo specialista. Non cambiare i dosaggi o la compliance farmacologica in quanto i farmaci prescritti sono quasi sempre calibrati tra loro. Non interrompere bruscamente la propria terapia farmacologica in quanto spesso deve essere gestita ed eventualmente ridotta in un certo periodo di tempo. Non credere nelle cure miracolose, spesso sono truffe che fondano il loro successo proprio nel sopraffatto equilibrio psicologico delle persone che soffrono. Parlarne in ogni caso con il proprio proprio medico curante.
QUALI DATI ANALIZZARE IN INTERNET E DOVE CERCARLI
L'IMPORTANZA DELLE FONTI
I principali dati che si trovano in Internet quando si cerca di risolvere o trattare un problema di salute sono principalmente queste: CHE COS'E', CAUSE, SINTOMI, SIMILITUDINI.
Che cos'è: spiegazione della patologia
Cause: perchè insorge una malattia
Sintomi: quali sono i segnali di una malattia
Similitudini: con quali altre malattie potrebbe essere confusa la sintomatologia
Altre informazioni, probabilmente le più importanti, le troverete invece alla base della pagina Web che state consultando. Qui troverete l'autore della discussione o delle informazioni trattate. Meglio se insieme al nominativo troverete una sua fotografia e le principali credenziali professionali.
Un buon medico, inoltre, non scriverà mai con un tono perentorio ma sarà ben cosciente che il rapporto fisico medico-paziente è fondamentalmente l'unico metodo per definire una diagnosi appropriata ad ogni singolo caso. Per verificarne infine la sua reputazione, almeno nel Web, digita il suo nominativo in un motore di ricerca. Se in associazione alle parole inserite nella casella di ricerca appariranno diversi Siti Internet che trattano le sue argomentazioni, otterrai una maggior affidabilità relative alle informazioni che stai cercando. Le fonti devono essere comunque accreditate, da istituzioni, centri di ricerca, portali di medicina riconosciuti, blog e forum referenziati da personale specializzato. Una buona fonte è spesso quella che parla in terza persona ma questo non è una regola.
Che cos'è: spiegazione della patologia
Cause: perchè insorge una malattia
Sintomi: quali sono i segnali di una malattia
Similitudini: con quali altre malattie potrebbe essere confusa la sintomatologia
Altre informazioni, probabilmente le più importanti, le troverete invece alla base della pagina Web che state consultando. Qui troverete l'autore della discussione o delle informazioni trattate. Meglio se insieme al nominativo troverete una sua fotografia e le principali credenziali professionali.
Un buon medico, inoltre, non scriverà mai con un tono perentorio ma sarà ben cosciente che il rapporto fisico medico-paziente è fondamentalmente l'unico metodo per definire una diagnosi appropriata ad ogni singolo caso. Per verificarne infine la sua reputazione, almeno nel Web, digita il suo nominativo in un motore di ricerca. Se in associazione alle parole inserite nella casella di ricerca appariranno diversi Siti Internet che trattano le sue argomentazioni, otterrai una maggior affidabilità relative alle informazioni che stai cercando. Le fonti devono essere comunque accreditate, da istituzioni, centri di ricerca, portali di medicina riconosciuti, blog e forum referenziati da personale specializzato. Una buona fonte è spesso quella che parla in terza persona ma questo non è una regola.
ESEMPIO:
RICERCA AUTO-DIAGNOSI PREVENTIVA TRAMITE PATOLOGIA SOSPETTA
Questa è una forma di ricerca molto utilizzata per cercare informazioni nel Web. Gli utenti, angosciati per il proprio stato di salute, assumono spesso un atteggiamento di sostituzione alla figura professionale del medico. Questo principalmente per minimalizzare i "tempi morti" dell'attesa del consulto medico, degli esami clinici o nell'intenzione di raccogliere maggiori informazioni utili da fornire al proprio medico. La logica sempre attuale del "aiutati che il cel ti aiuta" o del "non perdere tempo prezioso" in ambiente sanitario sociale che di tempo ne ha sempre meno. Questo è senza ombra di dubbio un costume nascente che sicuramente aprirà le porte a nuove tecnologie di cura a distanza o in remoto.
http://www.ilpolmone.it/malattie-rare/malattie-interstiziali/fibrosi-polmonare-idiopatica
http://www.ilpolmone.it/chi-siamo
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/cosa-si-puo-fare-la-fibrosi-polmonare-idiopatica
https://www.pharmastar.it/news/pneumo/fibrosi-polmonare-idiopatica-nuovi-farmaci-disponibili-per-la-cura-e-molte-speranze-per-il-futuro-25182
https://notiziemediche.it/fibrosi-polmonare-idiopatica/fibrosi-polmonare-idiopatica-in-5-anni-due-nuove-terapie/
http://www.ilpolmone.it/chi-siamo
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/cosa-si-puo-fare-la-fibrosi-polmonare-idiopatica
https://www.pharmastar.it/news/pneumo/fibrosi-polmonare-idiopatica-nuovi-farmaci-disponibili-per-la-cura-e-molte-speranze-per-il-futuro-25182
https://notiziemediche.it/fibrosi-polmonare-idiopatica/fibrosi-polmonare-idiopatica-in-5-anni-due-nuove-terapie/
QUANDO IMMAGINI IL FUTURO LO CAMBI
E' nel modo con il quale immaginiamo costantemente il nostro futuro che a sua volta continua inesorabilmente a cambiare. Il progresso non smette mai di avanzare e lo fa spesso impercettibilmente, senza grande chiasso. Se oggi la medicina o il rapporto con essa sta cambiando è perchè la nostra società sta cambiando, le tecnologie, il modo di comunicare e relazionarsi è anch'esso diverso. La medicina, secondo la mia seppur contestabile opinione, deve tener conto di questo. Nanotecnologie, computer quantistico, miliardi di persone interconnesse, banche date sempre più efficienti, robotica, Internet delle cose e quant'altro, apre sicuramente nuove frontiere anche nel rapporto medico-paziente. Se oggi il pubblico sente l'esigenza di partecipare alla propria diagnosi questo deve essere visto come una risorsa piuttosto che un problema. Lo afferma anche il Dott. Andrea Giustina* (Presidente della European Society of Endocrinology e ordinario di Endocrinologia dell’università Vita e Salute San Raffaele di Milano) <che la preparazione del paziente nella propria materia patologica può avere diversi vantaggi per il medico dato la grande mole di dati scientifici messi a disposizione nel Web dagli Istituti di ricerca Internazionali, dai Ricercatori stessi> e dalle quasi infinite testimonianze dei pazienti stessi, potrebbe dare luce su certi aspetti altrimenti sconosciuti perchè rilegati esclusivamente nella sfera della conoscenza individuale o di un gruppo seppur limitato di professionisti. Oltre a questo interfacciarsi con un paziente che riesce a descrivere con più precisione i propri sintomi è di sicuro un aiuto in più per raggiungere l'obbiettivo diagnostico. E' la stessa Università di Oxford che recentemente ha intuito il grande potenziale della conoscenza collettiva aprendo le porte dei propri atenei a Insegnanti non laureati ma in possesso di un'equivalente conoscenza della materia di insegnamento. In un Mondo sempre più interconnesso restarne fuori significherebbe oltretutto non approfittare di un potenziale di calcolo enorme, una quantità di esperienze vissute mai prima viste insieme e facilmente reperibili e altrettanto analizzabili in tempo reale. Questo nulla toglie al voler dimostrare il proprio ruolo di persona maggiormente informata nel proprio contesto di scientifico, nulla toglie al "fattore umano" che resterà sempre l'elemento imprenscindibile per l'accesso alla conoscenza Umana. Questo significa aprire la propria mente non solo al Mondo intero, ma anche il proprio Cuore indipendentemente dalle discipline e dai ruoli.
Autore:
Stefano Mitrione, Docente Tecnico Pratico Web Design e New Media Liceo Scientifico "Digital Business Creativity" di Vittorio Veneto.
Ulteriori fonti:
*Dott. Andrea Giustina, Presidente della European Society of Endocrinology e ordinario di Endocrinologia dell’università Vita e Salute San Raffaele di Milano
Stefano Mitrione, Docente Tecnico Pratico Web Design e New Media Liceo Scientifico "Digital Business Creativity" di Vittorio Veneto.
Ulteriori fonti:
*Dott. Andrea Giustina, Presidente della European Society of Endocrinology e ordinario di Endocrinologia dell’università Vita e Salute San Raffaele di Milano
Le nuove frontiere della salute
attraverso i dati digitali
Nonostante la Sanità Pubblica possieda un ampio numero di informazioni e di dati clinici, non riesce a farne un uso ottimale anche per via di un sistema normativo, sulla privacy ad esempio, molto complesso..
Questo limita i rapporti medico/paziente e una rapida formulazione della diagnosi. Ecco perchè si renderebbe necessario una personalizzazione del trattamento dei dati anche da parte del cittadino, ad esempio attraverso banche dati che non siano solamente centralizzate, ma anche individuali.
Questo limita i rapporti medico/paziente e una rapida formulazione della diagnosi. Ecco perchè si renderebbe necessario una personalizzazione del trattamento dei dati anche da parte del cittadino, ad esempio attraverso banche dati che non siano solamente centralizzate, ma anche individuali.
|
|
|
|
|
|
Master in Sanità Digitale
ll Master è destinato ai professionisti sanitari che intendono sviluppare le proprie competenze sulla sanità digitale. Per l’attuazione della sanità digitale si richiedono competenze scientifiche multidisciplinari e multiprofessionali necessarie per le implementazioni di soluzioni sanitarie appropriate ed innovative. L’obiettivo è quello di fornire le necessarie competenze relative alle applicazioni, alle opportunità, alle sfide e alle implicazioni della telemedicina e dell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. In particolare, sarà affrontato il potenziale della telemedicina favorendo lo sviluppo della medicina territoriale integrata migliorando il risultato e riducendo tempi e costi. La telemedicina, l’ingegneria e lo studio dei dati sono fondamentali per l’integrazione Azienda-Territorio. Il settore sanitario genera una grande quantità di dati che devono essere opportunamente gestiti ed integrati tra le varie strutture sanitarie coinvolte nell’intero processo assistenziale del paziente/utente. La sicurezza e la prevenzione dei dati clinici risulta fondamentale al fine di garantire la tutela, la riservatezza e la privacy dei pazienti.
Più spazio alla tua salute |
Photo credits: Tima Miroshnichenko, Pixabay, Brett Sayles